Seminario in materia di Acustica a Verona

Venerdì 31 Marzo 2017 dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.30 alle ore 18.30 presso Sala Formazione Associazione M15, Via Santa Teresa 2, Verona

Seminario in materia di Acustica a Verona

L’Ordine degli Architetti della Provincia di Verona, con il contributo incondizionato di Eterno Ivica, organizza un convegno formativo in materia di acustica, suddiviso in due moduli: 

"Il Comfort acustico negli ambienti chiusi"
e
"Isolamento acustico delle strutture in legno tradizionali e massicce" 

L'evento si terrà Venerdì 31 Marzo 2017 dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.30 alle ore 18.30 presso Sala Formazione Associazione M15, Via Santa Teresa 2, Verona.

Agli Architetti partecipanti saranno riconosciuti  1 CFP/ora;
Si ricorda che ai fini del rilascio dei CFP è obbligatoria la presenza al 100% della durata di ogni modulo.

La Partecipazione è GRATUITA.
Numero di partecipanti MAX 100 persone

Relatori:
Ing. Ph.D Marco Caniato;
Ing. Michele Valotto;
Ing. Cristiano Vassanelli

Programma:

SESSIONE MATTUTINA
"Il comfort acustico negli ambienti chiusi"


9.00-9.15: Registrazioni - Saluti
9.15-10.45: Ing. Ph.D. Marco Caniato - Tecnico Competente in Acustica Ambientale
• Acustica degli ambienti chiusi - fonoassorbimento - riverbero - descrittori acustici per ambienti destinati alla parola.

10.45-11.00: Intervento Sponsor - Profilitec
11.00-11.15: Pausa
11.15-11.50: Ing. Ph.D. Marco Caniato - Tecnico Competente in Acustica Ambientale
• Nuova legge 28-12-2015 n. 121 riguardante il fonoassorbimento all’interno degli edifici: novità e ricadute sulla progettazione.

11.50-12.50: Ing. Michele Valotto
• Miglioramento del comfort acustico di ambienti esistenti;
• Risultati conseguibili in opera.

12.50-13.00: Domande/risposte - Chiusura lavori.

 

SESSIONE POMERIDIANA
"L’isolamento acustico delle strutture in legno tradizionali e massicce"

14.30-14.45: Registrazione partecipanti
14.45-16.00: Ing. Michele Valotto - Tecnico Competente in Acustica Ambientale - Esperto in acustica edilizia

  • Cenni di teoria di acustica edilizia;
  • Introduzione alla normativa sui requisiti acustici passivi degli edifici (D.P.C.M. 5/12/97);
  • La realizzazione di solai con la tecnica del massetto galleggiante.
  • Corretta scelta e posa in opera degli anticalpestio.

16.00-16.15: Pausa

16.15-18.15: Ing. Cristiano Vassanelli - Tecnico Competente in Acustica Ambientale - Esperto in acustica edilizia

L’ISOLAMENTO ACUSTICO DEI SOLAI IN LEGNO A TELAIO E X-LAM
La sperimentazione su solai in legno a telaio;
• Analisi spettrale della risposta di in frequenza delle nuove strutture in X-LAM;
• Confronto degli spettri sonori di solai in latero-cemento, calcestruzzo e X-LAM;
• La sperimentazione continua su solai in X-LAM:
➢ Il primo cantiere di Lugano; Le esperienze di Verona; La doppia sperimentazione di Varese (con soluzioni a secco e “umide”);

L’ISOLAMENTO ACUSTICO DI PARETI IN LEGNO A TELAIO E X-LAM
• Le formule per il calcolo previsionale di pareti in legno austriache ed inglesi;
• Le tecniche di isolamento delle pareti in legno tramite contropareti;

L’ISOLAMENTO ACUSTICO DELLE COPERTURE IN LEGNO
➢ Esempi di stratigrafie di coperture in legno; Valutazione e suggerimenti costruttivi per evitare la trasmissione dei rumori nelle coperture in legno (ventilate).

18.15-18.30: Dibattito - Saluti ringraziamenti e chiusura lavori.